Sudestasi Contemporanea è un’avventura nell’arte, un cammino iniziato a Ragusa nel 2015 che negli anni ci ha portato a soddisfare le più disparate esigenze dei nostri clienti, dall’organizzazione di eventi culturali (uno tra tutti “Ortigia in mostra”) ai servizi per artisti, collezionisti, istituzioni e aziende che vogliono implementare il proprio brand con l’arte.

Operiamo tra la Sicilia e Milano, dove ultimamente stiamo concentrando la nostra attività, collaborando con prestigiosi partner istituzionali e non (dai Comuni di Ragusa, Taormina, Noto, Bova all’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, dalla Galleria Regionale Palazzo Bellomo di Siracusa al Museo Archeologico di Napoli, dal Consorzio “Piazza Marina e Dintorni” di Palermo alla coop. Bepart di Milano, dal Grande Albergo Alfeo di Siracusa all’azienda Marset di Barcellona, ecc.).

Siamo estasiati dalla bellezza della nostra terra e riteniamo che gli isolani, gli isolati, gli alieni e i diversi abbiano sempre qualcosa in più da dire. Siamo convinti che il potere immaginifico dell’arte sia l’unica via per abbattere le distanze culturali e geografiche tra gli individui.

CIRO SALINITRO

Nel 2006 consegue la Laurea magistrale in Storia dell’arte presso l’Università della Tuscia di Viterbo, specializzandosi nell’ambito della stampa d’arte con il Dott. Luigi Ficacci. 

Dal 2004 al 2019 ha collaborato con l’Istituto Centrale per la Grafica (ICG) di Roma, dove ha prestato servizio presso il settore “Arte Contemporanea”, la “Calcoteca” e il “Laboratorio Diagnostico per le Matrici”, portando avanti in particolare uno studio sulle incisioni presenti sui versi delle matrici Piranesiane. Nel 2015 ha fondato la galleria Sudestasi Contemporanea; numerose le esperienze anche nell’ambito del restauro, dove ha partecipato a importanti progetti di respiro internazionale come la Missione UNESCO in Etiopia (2008), in occasione della restituzione della Stele di Axum.

Principali pubblicazioni scientifiche: Diverse Maniere d’Adornare i Cammini (schede in catalogo), in G. Mariani (a cura di), Giambattista Piranesi. Matrici incise 1762-1769, De Luca Editori d’arte, Roma 2020, pp. 263-325; Le incisioni sul verso delle matrici piranesiane. Nuove scoperte per uno studio sulle implicazioni della bottega nella produzione della Calcografia Piranesi e schede in catalogo, in G. Mariani (a cura di), Giambattista Piranesi. Matrici incise 1761-1765, Editalia, Roma 2017, pp. 57-63; Il restauro dei rami della Stamperia Reale Borbonica in M. R. Nappi (a cura di), Immagini per il Grand Tour. L’attività della Stamperia Reale Borbonica, Edizioni Scientifiche Italiane (ESI), Napoli 2015, pp. 97-102; Il verso delle “Antichità Romane” e schede in catalogo, in G. Mariani (a cura di), Giambattista Piranesi. Matrici incise 1756-1757, Ed. Mazzotta, Milano 2014, pp. 57-64; Le matrici di Gaetano Zancon, in G. Marini, G. Peretti, I. Turri (a cura di), Saverio dalla Rosa. Scuola Veronese di Pittura, San Zeno, Verona 2011, pp. 343-352. 

ANGELO DE GRANDE

Nel 2015 consegue il Dottorato in Storia dell’arte presso l’E.P.H.E. di Parigi, con Sabine Frommel. Nel 2016 è ideatore e regista del progetto The Dance of the Living Stones, premiato l’anno successivo al festival Enegan Art di Firenze. Dal 2017 fa parte dello staff organizzativo di Sudestasi Contemporanea.

Principali pubblicazioni scientifiche: De Fontainebleau vers la Lorraine: l’ordre anthropomorphe de la maison «des Sept Péchés capitaux» à Pont-à-Mousson in S. Frommel et E. Leuschner (a cura di), Gravures d’architecture et d’ornement au début de l’époque moderne: processus de migration en Europe, Campisano Editore, Roma 2014, p. 205-218.